Visita

Ordinamento | Mappe | Audioguida

audio guida
in 5 lingue

La visita comprende 22 punti di interesse da scegliere sulle mappe del museo e qui di seguito inserite. Basta inquadrare il Qrcode presente in biglietteria, scegliere la lingua preferita e inserire username e password fornite dal personale volontario. L'ascolto va effettuato in autonomia utilizzando il proprio smartphone collegato ai propri auricolari. 

italiano

english

français

deutsch

español

mappa primo livello

mappa secondo livello

L'ordinamento


La prima sezione, dedicata agli argenti, è composta da quattro sale espositive ordinate secondo un percorso che aiuta il visitatore a entrare un po’ più a fondo nel mistero della Celebrazione eucaristica. Attraverso il culto dei santi, si giunge poi a comprendere le ragioni che hanno dato vita ai manufatti per il culto eucaristico nella prassi liturgica della Chiesa. La prima sala accoglie gli argenti relativi alla prima parte della Messa, dai riti di ingresso fino alla liturgia della Parola: cartegloria, croci astili, candelieri, turiboli e navicelle, leggii e altre suppellettili. La seconda sala, che riguarda la liturgia eucaristica, raccoglie calici, pissidi, teche e campanelli, utilizzati durante la seconda parte della Messa, con un rimando anche al Viatico. Dalla santificazione dell’uomo attraverso la liturgia deriva poi il culto dei santi, espresso nella terza sala dedicata ai reliquiari. Attraverso le diverse tipologie si racconta la pietà popolare legata a quegli uomini e a quelle donne che hanno risposto in modo eroico alla chiamata del Signore e che hanno lasciato un segno tangibile della loro conversione. Dal culto dei santi, attraverso le reliquie, avviene il passaggio al culto Eucaristico e, se le prime sono parti del corpo dei santi venerati dai fedeli, il Corpo di Cristo, che è ben più di una reliquia, merita di essere adorato dal popolo di Dio: nascono così gli ostensori che, attraverso l’evoluzione teologica e pratica, daranno vita a diverse tipologie. Alcuni esemplari sono collocati nella quarta sala per poterne comprendere meglio significato, evoluzione stilistica e differenze.

La sezione dei Parati, risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo, è costituita da una serie di vesti liturgiche che lasciano intuire, per la preziosità della manifattura, la dimensione sacrale del ministro che agisce in persona Christi. Pregiati tessuti, arricchiti da ricami in lamina d’oro e d’argento o in seta colorata, mostrano anche la ricchezza delle figure simboliche, molte delle quali tratte dal bestiario medievale e giunte a noi ancora cariche di forti significati teologici e pastorali. Accanto all’esposizione dei paramenti sacri, alcune opere pittoriche e scultoree, raffiguranti vescovi, sacerdoti e diaconi rivestiti delle vesti liturgiche, permettono una efficace e immediata comprensione del loro utilizzo. Non è difficile intendere l’uso di molti dei paramenti esposti, poiché vengono ancora oggi utilizzati; alcuni di essi, invece, appartengono alla memoria storica della vita della Chiesa. Tra le vesti liturgiche trovano anche alcuni esempi di insegne episcopali risalenti al XIX secolo.

La Quadreria, suddivisa in cinque percorsi tematici, accoglie oltre trenta opere pittoriche, accanto alle quali sono distribuite sculture lignee, una Via Crucis in madreperla e gioielli legati alla devozione mariana. Il primo percorso inizia con la nascita sell'esperienza ecclesiale a Pentecoste, dalla quale scaturisce il primo annuncio del kerigma ad opera degli apostoli. I primi frutti di questo annuncio saranno proprio i martiri e i santi rappresentati in tele e statue. Il secondo percorso, legandosi strettamente al precedente, è dedicato alla Vergine Maria, modello tanto della Chiesa quanto della santità, attraverso lo sguardo dei fedeli che la vedono come madre e avvocata. Qui è inoltre collocata una statuetta in marmo di Antonello Gagini, datata 1516, raffigurante la Madonna della Salute. L’accoglienza del progetto di Dio da parte di Maria rende possibile l'incarnazione del Verbo, dando inizio all’esperienza storica di Gesù Redentore. Si è introdotti, quindi, nella sala centrale che accoglie il terzo percorso: un primo gruppo di tele è dedicato alla vita nascosta, mentre un altro al mistero della passione, morte e resurrezione. La vita pubblica, invece, viene narrata attraverso la proiezione continua di opere pittoriche presenti nelle chiese della città e del territorio diocesano: si offre così all’osservatore la possibilità di conoscere l’esistenza di altri siti da visitare e di fruire del manufatto nel contesto per il quale è stato pensato e realizzato. L'itinerario continua con un'opera di straordinario pregio artistico, cui è dedicato il quarto percorso: si tratta di una tavola fiamminga del XV secolo raffigurante "Il Trono della Grazia, il Giudizio universale e lo Spasimo della Vergine". Questa sala mette in evidenza come il cammino di santità, attraverso il mistero di Cristo, si compia nell’andare verso il Padre. Infine il quinto percorso è dedicato alla santità locale in itinere, per sottolineare che essa non appartiene solo a pochi, ma ciascuno è chiamato a incarnare nella propria vita il mistero di Cristo, partendo dalla liturgia della Chiesa per giungere a un’autentica lode del Padre, dal quale proveniamo e nel quale si completerà il nostro cammino.

Le Maioliche. Oltre a importanti e originali maioliche sul mistero di Cristo e della vergine Maria, il museo si è arricchito di una nuova sezione di acquasantiere selezionate dalla Collezione Luigi Colaleo: oltre ad alcuni pezzi siciliani di Caltagirone si possono ammirare anche singolari manufatti di provenienza pugliese, toscana, trentina, portoghese, francese e sudamericana.