Laboratori didattici

offerta didattica del museo

La Direzione del Museo Diocesano Caltagirone, propone dei percorsi didattico-artistici con i quali intende favorire l’incontro tra le giovani generazioni e il mondo dell’arte, attraverso degli itinerari di accompagnamento al percorso museale, esperienze artistico-espressive, di role-playing e attività ludiche.

Un codice segreto tra le sale del museo

DESTINATARI

Scuola Primaria

DESCRIZIONE

Il progetto si svolgerà in due momenti: il primo in cui l'educatrice museale introdurrà il concetto di iconografia e guiderà i ragazzi alla lettura di alcuni simboli iconografici che incontreranno successivamente in selezionate opere del Museo Diocesano di Caltagirone. Successivamente i ragazzi potranno scegliere un simbolo che li identifichi e riprodurlo in supporto cartaceo, in visione del laboratorio didattico finale. Nel secondo momento la classe all’interno delle sale del Museo inizierà un percorso guidato in cui si intervalleranno momenti di spiegazione a momenti di interazione tra educatrice e classe. I ragazzi avranno l'opportunità di ritrovare i simboli già visti durante il primo incontro e di conoscerne di nuovi, in opere appositamente selezionate per loro.

Laboratorio

Riproduci il tuo simbolo con la tecnica dell’affresco.

DURATA

120 min.

Arte e ambiente

DESTINATARI

Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

DESCRIZIONE

Grazie alla presenza, nelle sale espositive del museo, delle opere dell'artista romana Valeria Patrizi, guideremo gli studenti in un percorso di conoscenza e scoperta dell'arte contemporanea, attraverso un excursus avvincente dei principali movimenti che dal XIX Secolo hanno radicalmente trasformato la nostra sensibilità artistica. Giunti ai giorni nostri, mediante le opere della Patrizi, coglieremo l'opportunità di utilizzare materiali naturali per ottenere effetti speciali sull'opera d'arte, in un momento storico in cui l'ambiente, il suo patrimonio e la sua tutela, vanno messi al centro di ogni opera umana.

Laboratorio

Prepara la tela con materiale di riciclo per darle un’aspetto “naturalmente” invecchiato.

DURATA

120 min.

la bottega del pittore

DESTINATARI

Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

DESCRIZIONE

Tra le sale della Quadreria, l’operatore museale racconterà agli studenti come nasce un quadro, dalla creazione del supporto all’origine naturale dei colori.

La classe comprenderà le difficoltà che gli artisti riscontravano nel realizzare un dipinto in un’epoca piuttosto antica. Attraverso una narrazione giungeremo fino ai giorni nostri, raccontando come oggi si realizza un’opera pittorica e apprendendo quanti e quali strumenti ci sono a disposizione rispetto al passato.

Laboratorio

Nella fase di laboratorio la classe si recherà presso l’aula di restauro del museo dove potrà fare esperienza dei vari strumenti utilizzati per la realizzazione di un quadro.

DURATA

120 min.

Leggere l'opera d'arte

DESTINATARI

Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado

DESCRIZIONE

Agli studenti si forniranno gli strumenti di lettura di un’opera d’arte; attraverso i vari passaggi fondamentali, che vanno dalla descrizione pre-iconografica all’analisi iconologia, riusciranno a mettere in campo quanto acquisito per leggere in autonomia l’opera. Obbiettivo del laboratorio è quello di stimolare i ragazzi all’osservazione critica, suscitando l’interesse di approfondimento di un’opera d’arte, per poterne comprendere: contesto storico, caratteristiche dell’artista e del suo stile, simbologia e tutto ciò che un’opera porta con sé.

Laboratorio

Nella fase di laboratorio ogni studente proverà a sperimentare l’analisi di un’opera, confrontandosi con il resto della classe.

DURATA

120 min.

l'enigmatica tavola

DESTINATARI

Scuola Secondaria di Secondo grado

4a e 5a classe Istituti d’arte e Licei artistici

DESCRIZIONE

Studio ed analisi tecnica e storica della famosa tavola fiamminga Trono di Grazia, ritornata al museo a seguito di un importante opera di restauro. Ogni alunno provvisto di strumenti di lavoro (qualsiasi strumento serva loro per portare a termine il progetto) procederà alla realizzazione personalizzata di un dettaglio dell’opera.

Laboratorio

La mia prima esposizione: realizzazione di mostra collettiva presso i loro Istituti di provenienza.

DURATA

120 min.

info

Tutti i progetti didattici sono tenuti presso il Museo diocesano al costo di € 3,00 per ogni studente (min. 15).

Ogni laboratorio è svolto in collaborazione con il restauratore Angelo Mangiavillano.


Per maggiori dettagli, schede tecniche dei progetti e altro rivolgersi ai seguenti contatti:

e-mail: info@museodiocesanocaltagirone.it

phone: FABIO 3917793320 - ILARIA 3665066337 - FEDERICA 338 6153785 - MARIA GRAZIA 366 1258800