Esperienza di Bellezza in percorsi immersivi tra storia, contemporaneità e multimedialità
di Gaetano Puleo
Visita il museo in sicurezza | emergenza Covid-19
Entrati nel magnifico e austero chiostro del complesso monumentale dei Frati Minori Conventuali, si percepisce immediatamente la vocazione delle architetture di custodire bellezza e pace. Questi luoghi un tempo di preghiera, di studio e di convivialità sembrano quasi rivivere attraverso il racconto dei manufatti non solo intesi come arte in sé, ma anche come testimonianza dell'evoluzione storica della vita diocesana.
Un cammino emotivo che si dispiega tra i tessuti preziosi dei paramenti, i ceselli e gli sbalzi degli argenti, la preziosità dei gioielli e delle madreperle, sino alle tele e alle tavole dipinte con maestria da ignoti o da eccellenti nomi come il fiammingo Vrancke van der Stockt. Entrando nel cuore del museo, si è pervasi da imprevedibili impulsi emozionali alla vista della “Cappella Neogotica”, un luogo di riflessione che ospita le esposizioni temporanee, volte a incrementare il dialogo tra il passato e il presente attraverso le molteplici espressioni delle varie pratiche artistiche.
Aperto ai vari linguaggi dell'arte contemporanea, il Museo organizza periodicamente numerosi eventi collaterali che lo rendono un luogo dinamico e vissuto. Parlare all’uomo con il suo stesso linguaggio è il modo più efficace per veicolare i contenuti a volte troppo difficili da esprimere con le parole. Così L’arte viene in aiuto superando la parola per giungere dritto al cuore. Da qui la scelta di dialogare attraverso le mostre d’arte contemporanea non sempre a soggetto squisitamente sacro, ma capaci di esprimere la sacralità insita nella natura e nell’uomo, mettendo in comunicazione la terra e il cielo.
I percorsi turistici organizzati dalla Diocesi di Caltagirone attraverso il Progetto diocesano MAB degli Istituti culturali (Museo-Archivio-Biblioteca) in collaborazione con l'Associazione di volontariato "Kreios" prevedono la visita di alcune chiese del centro storico e della Casa Museo Sturzo.
La visita comprende 22 punti di interesse da scegliere sulle mappe del museo.
A seconda delle stagioni turistiche gli orari possono subire variazioni. Scopri quelli attuali.
II biglietto d'ingresso è pensato come contributo alle attività del museo. Scopri tipologie e offerte.
Piazza S. Francesco d'Assisi, 9
95041 Caltagirone (CT)
Italia