Accanto alle esposizioni temporanee il museo è una suggestiva cornice per accogliere una serie di eventi che vanno ad arricchire l’offerta culturale della diocesi. Musica, danza, letteratura, cinema, teatro, ambiente, cucina sono solo alcuni degli ambiti culturali relativi agli eventi che si susseguono tra manifestazioni e convegni.
La Diocesi di Caltagirone, domenica 27 settembre 2020, alle ore 20.30, in collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti e il Museo Diocesano, organizza un evento culturale per celebrare la 106^ giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato.
Si tratta di un momento di riflessione affidato alla musica e alla poesia, con testi ispirati alla Sacra Scrittura e a situazioni reali. All’interno del Chiostro del complesso monumentale dei frati conventuali in Piazza San Francesco d'Assisi, i brani per voce saranno eseguiti dalla mezzosoprano Maria Russo, accompagnata da Raffaella Suriano al pianoforte e da Nicola Malagugini, primo contrabbasso del Teatro Bellini di Catania.
Tra i brani in programma, Canzone di Yosef è la rielaborazione poetica operata dal poeta catanese Pietro Russo di una foto famosa risalente a un paio di anni fa di un migrante siriano che teneva un bambino piccolo in una valigia sovrapposta alla scena biblica di Maria e Giuseppe in fuga verso l’Egitto.
Le poesie di Pietro Cagni riprendono invece versi di Osea e di Geremia, collegandoli a una storia di donne sudanesi che, in fuga dal loro paese in guerra verso l’Uganda, trovano una scuola cattolica in cui riescono a far studiare i figli, fino a coinvolgersi attivamente nella vita della scuola gestita da Rose Busingye.
Prima dell’esecuzione di ogni brano sarà offerta una chiave di lettura per entrare in maniera più coinvolgente nella comprensione della musica.
Durante l’esecuzione dei brani saranno proiettate delle foto del fotografo Andrea Annaloro sull’esperienza pastorale diocesana nei confronti dei migranti del nostro territorio.
SALUTI DI BENVENUTO
Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone
Don Franco De Pasquale, Direttore Ufficio per la Pastorale dei Migranti
Modera don Fabio Raimondi, Direttore del Museo Diocesano
MOMENTO MUSICALE
Canzone di Yosef
Testo: Pietro Russo
Musica: Ikser Mijares
Voce: Maria Russo
Contrabbasso: Nicola Malagugini
Pianoforte: Raffaella Suriano
Preghiera per una lacrima tra le onde
Musica: Massimo Patti
Contrabbasso: Nicola Malagugini
Pianoforte: Raffaella Suriano
Video AVSI Uganda
Melopea
Testi: Pietro Cagni
Musica: Luciano Maria Serra
Voce: Maria Russo
Contrabbasso: Nicola Malagugini
Ingresso libero
__________
INFO
tel. 0933.34186 (interno 148) - fax. 0933.820590
Piazza San Francesco 9, Caltagirone (CT)
info@museodiocesanocaltagirone.it
Nato nel 1977 a Rovigo, si è diplomato nel conservatorio della sua città nel 2001. E’stato primo contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Italiana. Si è perfezionato con i Maestri Bocini, Petracchi, Milani, Klaus, Ettorre. Ha collaborato con le Orchestre “I Pomeriggi Musicali di Milano”, Sinfonica di Roma, Haydn, Filarmonica della Scala e Maggio Musicale Fiorentino, Città Lirica e del Teatro Comunale di Bologna. Dal 2004 è Primo Contrabbasso del Teatro Massimo di Catania. Nel 2014 ha vinto il concorso di primo contrabbasso all’orchestra della Rai di Torino. Con la pianista Mirea Zuccaro, ha suonato per le associazioni Amici della Musica di Catania e Gela, Trapani, “E. Sollima” di Palermo, a Praga e a Lucca e ha pubblicato un cd dal titolo Nova et Vetera. Come solista si è esibito nella stagione degli Amici della Musica di Palermo e con l’orchestra del Teatro Bellini di Catania.
Diplomatasi in pianoforte a Catania e in canto lirico a Torino, frequenta i Masterclass Internazionali alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, in seguito studia a Colonia e a Monaco. Si perfeziona nel corso dei suoi studi con i Maestri: Fisichella, Mattiucci, Nickl, Moser e con il M° Caruso. Vincitrice di concorsi internazionali (“Lorenzo Perosi” di Tortona; Concorso "Primo Palcoscenico” di Cesena, Concorso “Citta’ di Deiva Marina"; Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini – Lions” di Catania, "Lirica sul Tevere"). Ha cantato in numerosi Teatri e quali il Teatro dell'Opera Baltica di Gdansk, il Teatro Nazionale dell'Opera di Helsinki, il Teatro "Coccia" di Novara, il Teatro "D. Alighieri" di Ravenna, il "Sociale" di Rovigo, il Teatro "V. Bellini" di Catania, Teatro "Nuovo" di Torino e ancora al "NotoMusicaFestival", al Festival "Back to Bach" di Torino, al Festival di Tagliacozzo, al "Marchesato Opera Festival" di Saluzzo, al Festival Strauss di Torino. Ha collaborato con l'orchestra Barocca "Academia Montis Regalis" e il Coro Ruggero Maghini di Torino.
Teresa Raffaella Suriano, diplomata in violoncello e in didattica della musica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è perfezionata in Svizzera con il M° Bellisario, ha frequentato il Corso di Alta Specializzazione dell’Accademia della Scala e ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha collaborato con diverse orchestre fra le quali l’Orchestra “Toscanini” di Parma, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, il Teatro Bellini di Catania ed è risultata vincitrice del concorso indetto dall’Orchestra Sinfonica di Roma. Si è esibita come solista e suona in diverse formazioni cameristiche con le quali ha inciso per la Rugginenti, la Carish e la Stradivarius. Con il quartetto Larius ha suonato in Eurovisione per la Radio Televisione Svizzera. Suona con il Clara Piano Trio e con il quintetto Malibran. E’ insegnante di violoncello nelle Scuola Secondaria di I grado.
Vivi questa straordinaria giornata dedicata al volontariato! E se vuoi essere protagonista degli eventi futuri, entra a far parte anche tu dell’Associazione Kreios per vivere insieme a noi queste esperienze di bellezza a tutto tondo!
La diocesi di Caltagirone e l’Associazione di volontariato Kreios organizzano il VOLUNTEER DAY, una giornata di eventi per far conoscere e vivere insieme le attività dei volontari a servizio della valorizzazione dei beni ecclesiastici della diocesi, grazie al contributo dell'8xmille alla Chiesa Cattolica Italiana. All’interno di un fitto programma culturale di eventi progettato dall’Ass. La Bottega di Orpheus e dal Progetto diocesano MAB (Museo, Archivio e Biblioteca) — attraverso conferenze, musica, storytelling e visite guidate — trova un posto rilevante lo Street Workout per le meravigliose chiese della città, organizzato da MFT Event di Max Salerno in collaborazione con Street Workout Italia: un modo originale di vivere l’arte all’insegna del Fitness.
Presente l'Ambassador Streetworkout Italia Giovanni Zuppardo e l'Ambassador Streetworkout Italia Max Salerno con un Team istruttori favolosi: Concetta Navarria, Agata Cusumano e Antonella Cusumano.
Vivi questa straordinaria giornata dedicata al volontariato! E se vuoi essere protagonista degli eventi futuri, entra a far parte anche tu dell’Associazione Kreios per vivere insieme a noi queste esperienze di bellezza a tutto tondo!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
MATTINA (per massimo 60 iscritti - costo dell’evento € 15,00)
Ore 10:30 chek-in dei partecipanti allo Street Workout presso il Museo Diocesano Caltagirone - Consegna della maglia e delle cuffie.
Il percorso prevede le visite dei seguenti siti:
Chiostro del Complesso Monumentale dei Frati Minori Conventuali
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Chiesa del Santissimo Salvatore
Chiesa di San Bonaventura
Conclusione presso il Chiostro del Complesso Monumentale dei Frati Minori Conventuali.
Per info: Mobile 339 1698776
POMERIGGIO (Ingresso gratuito a tutti gli eventi)
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Complesso Monumentale dei Frati Minori Conventuali
Itinerario GUIDATO dai volontari KREIOS
“Alla scoperta del Complesso Monumentale”
- Assolo di chitarra di Luca Mandrà, presso il CORRIDOIO SEICENTESCO
- Attraversamento degli spazi dell’ARCHIVIO
- Visita alle sezioni ARGENTI e PARATI del Museo
- Visita agli spazi dedicati al MAB
- Reading di Mario Luca Testa “Appello ai Liberi e Forti” di don Luigi Sturzo presso la CAPPELLA NEOGOTICA
- Visita alle mostre temporanee e alla QUADRERIA
__________
Dalle ore 18:00 alle ore 18:45
Quadreria
Lectio Magistralis di Alberto Maria Tricoli (in video collegamento)
“Il 12° elemento del Trono di Grazia”, la relazione tra l’opera e lo spettatore
__________
Dalle ore 19:00 alle ore 20:30
Salone Vescovile
Conferenza
“Il ruolo del volontario per la valorizzazione e tutela dei beni culturali
e il dialogo tra le Istituzioni”
INTERVENTI DI SALUTO
Mons. Calogero Peri,Vescovo della Diocesi di Caltagirone
Gino Ioppolo,Sindaco di Caltagirone
INTERVENTI
don Fabio Raimondi, Direttore Museo Diocesano di Caltagirone
Francesco Failla, Direttore della Biblioteca e dell’Archivio Diocesani di Caltagirone
Antonino Navanzino, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Caltagirone
Mario Amore, Presidente Ass. “Kreios”
MODERA
Mario Luca Testa, Esperto in culture visuali
__________
INFO
tel. 0933.34186 (interno 148) - fax. 0933.820590
Piazza San Francesco 9, Caltagirone (CT)
info@museodiocesanocaltagirone.it
In occasione del fine mostra di Salvatore Piluso, il Museo Diocesano è entusiasta di potervi accogliere nuovamente per un evento dal sapore intimo e sempre appassionato. Alla fine di una stagione inedita, dove pure l'arte ha subito la solitudine delle sale chiuse e buie, sentiamo il bisogno di riappropriarci dei nostri spazi culturali e sociali: "Oltre" di Salvatore Piluso è il luogo emotivo, lo spazio collettivo e geografico in cui vogliamo ritrovarvi per un finissage denso di spunti, testimonianze, racconti e scambi multidisciplinari. Con rinnovato piacere, nel rispetto delle norme di protezione anti Covid-19, vi aspettiamo
domenica 5 luglio ore 18:30.
Coltivare in armonia con la natura
a cura dell'Associazione Gusto di Campagna
15 dicembre 2019
di Roberto Strano
27 ottobre 2019
Presentazione del Libro COMPAGNI DI VIAGGIO "Fotografi siciliani sparsi nel mondo" di ROBERTO STRANO, pubblicazione edita da Postcart.
Intervengono: Roberto Strano, Fabio Raimondi, Domenico Seminerio, Domenico Amoroso, Federica Alba
Ore 18:00 | Salone Vescovile | Museo Diocesano
del m° Carmelo Dell'Acqua
21 luglio 2019
costumi di Angelo Butera
a cura di
Federica Alba | Elisabeth Occhipinti | Mario Luca Testa
22 dicembre 2018
Inaugurazione allestimento del bassorilievo bronzeo raffigurante la Vergine con Bambino
Quadreria | Sezione Mariana
24 luglio 2018
19,00 – Visita guidata
19:30 - Concerto a cura di Valentina Biondo (Pianoforte); Michelle Messana (Violino) e Mario Pedi (Flauto traverso)
20,00 – Lectio Magistralis “Luce. Da Caravaggio agli Impressionisti” tenuta da Elisabeth Occhipinti e Mario Luca Testa
(in contemporanea) Tableau vivant raffiguranti “Maddalena”, “S. Caterina d’Alessandria” e “S. Francesco in meditazione” di Caravaggio, rappresentati dai rispettivi attori Marida Silvestro, Beatrice Biffara ed Enzo Mauro
21,00 – Concerto di voci bianche del coro “Puellae et Pueri Cantores” e “Alma Mater Cantorum” dell’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone diretto dal maestro Giuseppe Garra
21,30 – OFFICINE EMOTIVE. “Storia di luce e di passione”. Percorso interpretativo delle arti visive tenuto da Federica Alba, Elisabeth Occhipinti e Mario Luca Testa, con la partecipazione straordinaria dell’Associazione Danza CLAUDIO LICCIARDI di Caltagirone
22,30 – DJ Set a cura di Adriano Pagano
Nell’ambito della Retrospettiva di Giovanni Iudice “Il rumore del mare”, è stato ospitato nei locali del Museo Diocesano di Caltagirone il Dott. Pietro Bartolo, Direttore del Presidio Sanitario e Poliambulatorio di Lampedusa, autore del libro Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza, protagonista del docufilm “Fuocoammare”, testimone delle tragiche vicende del Mediterraneo e la realtà dell’isola di Lampedusa.
Pietro Bartolo, Direttore del Presidio Sanitario di Lampedusa, afferma che "In quel mare chiamato "Mare Nostrum" che viene rappresentato da Giovanni Iudice e da me, è rappresentato dalla gente costretta ad affrontare, in cerca di una vita migliore, idi una speranza di una vita e dignitosa, spesso però queste persone purtroppo non arrivano, perdono la vita, in quel mare di vita che si è trasformato purtroppo in un mare di morte. Conclude - Io spero che questo questo virus dell' accoglienza e della solidarietà possa diventare infettiva cioè che possa infettare tutto il resto d'Europa, tutto il resto del mondo, perché insieme si può vivere, insieme si può".
L’esposizione sicula dell’artista Giovanni Iudice, realizzata su forte impulso della Diocesi di Caltagirone, rappresenta un continuum della personale incentrata sul tema della migrazione.
"Sono dei fratelli che come noi - afferma il Vescovo Peri - come tanti siciliani che sono andati in giro per il mondo in cerca di un futuro migliore. Quando c'è dietro la guerra, quando c'è dietro la morte e la fame sappiamo, anche per questa avventura di libertà e di dignità, come molte volte perdono la vita e anche quando non perdono la vita vanno incontro a tantissime difficoltà e anche a tantissime tragedie".
Un fenomeno questo che Giovanni Iudice ha deciso di fare “proprio”, raccontandolo nelle opere con estrema sincerità e lucidità. Un messaggio forte sull’accoglienza dell’uomo e sul dialogo tra le diverse culture che fanno parte del tessuto sociale della nostra terra.
Redazione Il Solidale del 26 aprile 2018
Visita guidata e presentazione dell'offerta didattica
a cura di Elisabeth Occhipinti e Mario Luca Testa
4 febbraio 2018
Giornata F@MU
8 ottobre 2017
Dopo una calda giornata estiva il primo pensiero è quello di rilassarsi ascoltando buona musica e godendo della bellezza che ci circonda. Tutto questo lo puoi vivere al Museo diocesano: il 5 agosto prossimo, con il solo biglietto ridotto sarà possibile visitare il museo, la bellissima mostra "Il rumore del mare" e godersi la calma del chiostro ascoltando sotto le stelle il concerto del Quartetto Falstaff, dalle ore 20:00 alle 23:30.
a cura ddll'Associazione La Conchiglia
31 ottobre 2016
donazione dell'Avv. Luigi Colaleo
12 marzo 2016
E‘ stato riaperto al pubblico il Museo diocesano di Caltagirone, dopo lavori di allestimento di una nuova sezione e di adeguamento del piano di sicurezza. La nuova sezione è dedicata alle acquasantiere: oltre 530 pezzi in maiolica e terraglia provenienti da tutto il mondo, donata nel 2015 al museo da un collezionista, Luigi Colaleo. L’esposizione viene presentata attraverso un‘ampia selezione, suddivisa per ambiti iconografici e corredata da un apparato scientifico che accompagna il visitatore. Il nuovo allestimento arricchisce la già vasta selezione di dipinti, statue, argenti e maioliche presenti nelle sei sale espositive. Presente anche una sala didattica, con percorsi dedicati alle scolaresche. Ma non finisce qui. Spiega infatti don Fabio Raimondi, direttore del museo: «Conoscere la storia della fede del popolo cristiano attraverso l'arte è uno dei principali compiti del museo diocesano. In un tempo storico di grazia come quello del bicentenario della diocesi, tra i vari eventi che vedendo la comunità ecclesiale impegnata a vari livelli, il Museo si prepara ad aprire una sezione libraria e archivistica, che esporrà preziose testimonianze documentarie della nascita e della storia secolare della Chiesa calatina».
Il museo ha anche iniziato una collaborazione con la Settimana Santa di Enna, grazie alla sinergia fra Comune, museo regionale della ceramica, servizio turistico regionale e diocesi di Caltagirone per favorire positivi risvolti culturali e turistici per le due città siciliane.
Maria Gabriella Leonardi
Avvenire, 19 marzo 2016
costumi di Angelo Butera
in collaborazione con
Lega Italiana Fibrosi Cistica | Comitato Provinciale di Catania
29 dicembre 2013
Per le Serate nel Chiostro, l'ultimo appuntamento è dedicato alla rievocazione dell'adorazione dei Magi. Vi aspettiamo alla Scala Santa Maria del Monte da dove si snoderà il corteo fino al raggiungimento del Museo Diocesano.
Evento inaugurale alla presenza del Prof. Antonio Paolucci
Sono giunti ormai al termine i lavori relativi alla rifunzionalizzazione del complesso Episcopio-Seminario, per l'allestimento delle nuove sale del Museo Diocesano Caltagirone, finanziato dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e con la collaborazione dei contributi dell'8xmille della Chiesa Cattolica e della Diocesi di Caltagirone.
L'inaugurazione del nuovo allestimento museale avrà luogo il 27 aprile p.v. alle ore 18:00, presso la Cappella neogotica del complesso monumentale dei Frati Minori Conventuali, che accoglie al suo interno il Palazzo vescovile e gli Istituti culturali diocesani: Museo, Archivio e Biblioteca.
Dopo i saluti di S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, seguiranno quelli del Sindaco di Caltagirone (dott. Nicola Bonanno), del nuovo Assessore Regionale dei Beni Culturali (prof.ssa Mariarita Sgarlata), del Dirigente generale dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali (dott. Sergio Gelardi) e del Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Catania (arch. Venera Greco).
Gli interventi che precederanno l'apertura delle nuove sale verteranno sull'importanza e il valore del museo ecclesiastico a cura di mons. Giancarlo Santi (Presidente dell'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) e sugli aspetti tecnici a cura dell'arch. Fulvia Caffo (Direttore dei Lavori del Museo) e dell'arch. Salvo Sorbello (Responsabile Unico del Procedimento).
Significativa e straordinaria sarà la presenza del prof. Antonio Paolucci (Direttore dei Musei Vaticani), che si soffermerà sulla tavola fiamminga del XV secolo - fiore all'occhiello della collezione musealizzata - che verrà in seguito restaurata proprio presso i laboratori dei Musei Vaticani.
Al direttore del Museo don Fabio Raimondi spettano invece le conclusioni e la prima visita guidata all'interno delle sale del Museo, allietata dal coro polifonico "San Giuliano", diretto dal maestro don Antonio Parisi, che nella suggestiva cornice delle sale museali eseguirà brani del compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina (O crux ave; Iesu, Rex admirabilis), di Felice Anerio (Nos autem gloriari), di Lodovico Grossi da Viadana (Exsultate, iusti) e di Giuseppe Liberto (Ave verum).